Questo browser non è supportato, procedi con l'aggiornamento qui.

Esperienze & Collaborazioni

  • Dal 2013 lavoro presso il CENTRO FAMIGLIE “C. BATTISTI” MUNICIPIO VIII ex XI di Roma, occupandomi della gestione del servizio psicologico con sostegno all’individuo, alla coppia e alla famiglia; sostegno alla genitorialità e competenze genitoriali.
    Responsabile del servizio di “SPAZIO NEUTRO”, attivato in situazioni di compromissioni del rapporto genitore-figlio. Curo l’attività specialistica di sostegno alle famiglie adottive attraverso l’utilizzo di una procedura multi-metodologica che si avvale dell’LTPc. Infine, collaboro con i Servizi Sociali nel supporto tecnico per casi di minori e famiglie segnalati all’Ente Pubblico-GIL dall’Autorità Giudiziaria in materia civile.
  • Dal 2009 al 2013 ho svolto numerosi progetti e acquisito esperienza nel campo delle dinamiche scolastiche e di gruppo, lavorando come Esperta nei PON (Programma Operativo Nazionale “La Scuola per lo Sviluppo”) previsti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in diverse scuole primarie e secondarie del territorio siciliano.
  • Nel 2010 ho svolto servizio presso il Convitto Nazionale Audiolesi di Marsala in un progetto di Dispersione Scolastica e promozione del benessere psicosociale giovanile.
  • Dal 2010 al 2013 ho preso parte a Progetti di formazione e promozione del Volontariato, Integrazione culturale e Dinamiche di gruppo in collaborazione con il Ce.S.Vo.P di Palermo.
  • Nel 2011 ho svolto attività di docenza in corsi di formazione per Assistenti Familiari a Trapani e provincia.
  • In collaborazione con la Cattedra di Psicologia Dinamica dell’Università Sapienza e il GIL Adozioni-RM C, dal 2011 al 2014 ho svolto attività di Ricerca e Studio Scientifico in materia di Adozione, presso il Centro per le Famiglie “C. Battisti” – VIII Municipio di Roma utilizzando un assessment multimetodologico per la valutazione e sostegno delle coppie nel processo pre e post adozione. I risultati della ricerca clinica, avente titolo “Transizione alla genitorialità adottiva: La coordinazione familiare come fattore di protezione” sono attualmente in fase di pubblicazione nella Rivista di Terapia Familiare.
  • Dal 2011 al 2013 ho acquisito notevole esperienza nel campo dell’età evolutiva e delle dinamiche familiari, occupandomi in modo particolare dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dei Disturbi dello Spettro Autistico. Da qui l’interesse e lo studio in materia di DSA, perfezionando la mia formazione nell’utilizzo di Strumenti Compensativi-Anastasis per DSA e la qualifica nei Processi di Apprendimento e Potenziamento Cognitivo (Centro Studi Erickson); infine ho conseguito un Master annuale in D.S.A e B.E.S.: strategie didattiche in ambito scolastico.
    Successivamente, ho acquisito la qualifica di Operatore educativo per le Sindromi dello Spettro Autistico attraverso l’utilizzo delle tecniche comportamentali (metodo T.E.A.C.C.H. e A.B.A.).
  • Nel 2013 sono stata incaricata dall’Istituto INVALSI di svolgere l’attività di Osservatore dei processi di Insegnamento e Apprendimento nel Progetto PON – Valutazione e Miglioramento del MIUR, prestando servizio in diverse scuole del territorio romano.
  • Dal 2017 ho prestato servizio nell’ambito del SISMIF (Servizio per l’Integrazione e il Sostegno ai Minori in Famiglia) in famiglie con minori a rischio nel Municipio VI di Roma.
  • Dal 2019 mi è stato conferito l’incarico come Dirigente Psicologo presso il Servizio T.S.M.R.E.E. (Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva) ASL Roma C.
  • Dal 2020 svolgo l’attività di docenza e formazione specialistica in ambito scolastico per gli assistenti agli alunni in situazione di handicap.
  • Dal 2022 ricopro il ruolo di CTU presso il Tribunale di Marsala.

PUBBLICAZIONI

Pellegrino A., Vivace o iperattivo? Che cos’è l’ADHD e come riconoscerla in Come capire i nostri figli e vivere felici, Psicologia dei bambini, manuale 4/2017. Sprea Editori, Milano.

Pellegrino A., Di Miero S., Ciappetti M., Palumbo D., Cara mamma, caro papà. Strategie per genitori consapevoli. Mind Edizioni, Roma (2022).