Terapia individuale
La terapia psicologica individuale si rivolge a tutte quelle persone che sperimentano disagi (di varia estensione e natura) presenti nei vari ambiti di vita e che incidono, più o meno gravemente, sul proprio benessere psicologico.
Sono molteplici le situazioni di vita, le difficoltà, i problemi, i disturbi (o i sintomi) che motivano la richiesta di un sostegno psicologico.
In alcuni casi la richiesta è motivata da un problema che limita le possibilità di scelta mentre, altre volte, da situazioni che irrompono all’improvviso nella vita e possono minacciare gli equilibri psicologici di chi le subisce.
Inoltre, alcune problematiche sono intimamente legate anche alle numerose prove da superare durante lo sviluppo e la crescita personale: ogni periodo della vita ha le sue proprie sfide, dall’infanzia alla vecchiaia.
Si possono presentare delle fasi della vita caratterizzate dalla necessità di trasformare alcuni propri modi di essere in qualcosa di più funzionale: nei momenti di crisi, il bisogno di chiarezza e trovare una soluzione mobilita le persone a cogliere l’opportunità per un cambiamento autentico.
Attraverso un processo di sostegno psicologico è possibile analizzare la problematica del soggetto, definire gli obiettivi perseguibili e progettare l’intervento psicologico più appropriato alla soluzione del problema.
La psicoterapia offre la possibilità di un percorso di conoscenza unico, dettato dalla motivazione al cambiamento e dalla necessità di risolvere nodi difficoltosi che impediscono la conduzione di uno stile di vita sereno e funzionale.
La psicoterapia, in questo senso, non offre chimere o possibilità di cambiare personalità in modo magico ma aiuta a trovare, sulla base degli strumenti a disposizione dell’individuo, nuovi stili e modalità di affrontare situazioni stressanti o fonti di disagio e sofferenza.
Problematiche affrontate:
- Ansia/Attacchi di panico
- Autostima
- Depressione
- Disturbi alimentari
- Disturbi sessuali
- Fobia sociale e timidezza
- Lutto
- Stress
- Dipendenze