Questo browser non è supportato, procedi con l'aggiornamento qui.

Terapia familiare

La terapia familiare è un percorso terapeutico rivolto a tutta la famiglia o a quei componenti di essa che vogliano parteciparvi. Essa è finalizzata alla soluzione delle problematiche attuali della famiglia, o di un membro in particolare, e alla comprensione ed elaborazione risolutiva del disagio avvertito da uno o più persone all’interno della famiglia stessa.

Tutte le famiglie vanno incontro a sfide difficili durante il proprio percorso evolutivo e, spesso, sono necessari notevoli sforzi e una buona dose di flessibilità per fronteggiare i problemi.
È noto come l’esistenza di un problema per un componente della famiglia incida direttamente (o indirettamente) sulla vita di tutti gli altri: i cambiamenti sottesi al processo evolutivo personale e familiare non sempre coincidono con scelte funzionali al benessere di tutti.
Ogni famiglia è caratterizzata da una storia, dei valori, uno stile di vita: nel tempo, le esigenze e le necessità di ciascun membro del nucleo familiare cambiano (anche in rapporto all’età di ciascuno), e così, anche le regole, i ruoli e le funzioni all’interno della famiglia mutano naturalmente per adattarsi  a esigenze vecchie e nuove. I cambiamenti, soprattutto se improvvisi, talvolta generano problemi e sono fonte di disagio.

La terapia familiare è un’esperienza che mira a favorire nuove possibilità e strategie di soluzione dei problemi attraverso la ricerca di nuove forme di comunicazione e collaborazione tra i componenti della famiglia.  Questo percorso di ricerca e cambiamento, oltre a permettere una più fluida espressione delle proprie esigenze personali, abbassa i livelli di tensione e conflitto e contribuisce alla rinegoziazione di regole più funzionali al momento di vita o alla fase di transizione che la famiglia sta attraversando. 

Inoltre, affrontare in tempo i segnali di malessere può diminuire notevolmente il carico di tensione presente nella famiglia e prevenire ulteriori disagi ad esso correlati.

 

Quando richiederla:

  • quando il disagio di uno dei membri ha un impatto forte su altri membri della famiglia o su tutto il nucleo familiare
  • quando un figlio manifesta un disagio psicologico o di vario genere
  • quando la famiglia si trova ad affrontare un evento stressante (un lutto, una separazione o un divorzio, una grossa perdita finanziaria, la perdita del lavoro) che minaccia il benessere di un singolo membro o l’intero nucleo familiare
  • quando si vuole migliorare la comunicazione e l’affettività familiare
Se ti è piaciuto l'articolo o conosci qualcuno a cui farebbe piacere leggerlo ti invito a condividerlo:
Share on email
Email
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter