Trattamento Autismo A.B.A. – T.E.A.C.C.H.
Così come si legge nel manuale di Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute, il compito dell’educazione nell’ Autismo è quello di incoraggiare il bambino a sviluppare sempre nuove abilità allo scopo di migliorare il suo grado di attività personali e di partecipazione alla vita sociale. Questo è possibile a partire da una adeguata educazione.
L’adattamento del bambino all’ambiente è perseguibile potenziando le capacità cognitive, sociali e comunicative e agendo sulla modificazione dell’ambiente secondo le specifiche caratteristiche del bambino.
Il trattamento si pone il fine di promuovere una graduale e migliore qualità della vita del bambino all’interno del nucleo familiare e a scuola.
Esso viene attuato seguendo gli approcci cognitivo-comportamentali (metodo integrato T.E.A.C.C.H. – A.B.A.) e gli approcci evolutivi che, nella loro integrazione, offrono la possibilità di agire sulle abilità del bambino considerando tutti gli aspetti di una mente autistica.
Con l’approccio integrato si ha, quindi, la possibilità di:
- Creare un valido rapporto umano basato sulla relazione (approcci evolutivi);
- Fornire un intervento efficace e tecnicamente valido (approcci comportamentali e T.E.A.C.C.H.);
- Considerare l’individuo nella sua interezza e specificità;
- Promuovere un progetto unico per ogni bambino;