Questo browser non è supportato, procedi con l'aggiornamento qui.

Terapia di coppia

La psicoterapia di coppia è un’esperienza che mira a favorire tra i partners la possibilità di trovare nuove e più funzionali modalità di ascolto reciproco e di espressione dei bisogni personali, al fine di recuperare una forma di armonia nella coppia. E’ indicato nel trattamento delle problematiche relazionali che riguardano  le dinamiche coniugali, di coppia, della sfera sessuale, nei casi in cui è presente un forte conflitto, litigiosità, mancanza di fiducia e intimità, disaccordi sulla gestione della vita familiare o di coppia, disagio nei rapporti con la famiglia d’origine propria o del partner, in caso di disturbi psicosomatici o a carattere nevrotico di uno dei partner soprattutto, disagio nell’affrontare un cambiamento proprio o del compagno/a .

Può accadere che nella storia di una coppia si vivano momenti critici, siano essi di conflitto o di volontà di rottura o di separazione, momenti in cui la fiducia interna alla coppia e l’autostima dei singoli sono poste in forte discussione. Determinate problematiche presenti all’interno della relazione possono conferire un profondo stato di malessere ai partners e a cui, da soli, per quanti sforzi si facciano, non riescono a trovare una soluzione efficace.

Attraverso il lavoro terapeutico la coppia può sperimentare nuove modalità di rapporto, riconoscendosi e ricostruendosi. Con la terapia, infatti, vengono proposti e incentivati nuovi sistemi di comunicazione, più idonei rispetto ai precedenti schemi comportamentali adottati dalla coppia, alla gestione equilibrata e non conflittuale del rapporto affettivo basandosi, inoltre, sulle capacità personali e risorse di ciascun partner.
La psicoterapia di coppia è una forma di terapia che lavora prevalentemente sulla relazione e, proprio per questo motivo, l’approccio che maggiormente si presta ad un simile percorso  è quello sistemico-relazionale che focalizza la sua attenzione su tutti quei meccanismi, all’interno delle relazioni tra persone.

Questo tipo di terapia è indicato anche nei casi di separazione conflittuale, al fine di dare alla coppia gli strumenti per affrontarla in modo meno traumatico possibile, gestendo, con la guida del terapeuta, le difficoltà riscontrate durante la separazione, non ultima la tutela dei eventuali figli coinvolti.
L’intervento psicoterapeutico ha, come obiettivi finali, sia la soluzione del problema presentato dai partners, che il benessere di ognuno nella relazione di coppia, nel contesto di vita e rispettando le esigenze reciproche.

 

Quando richiederla:

  • quando i coniugi/conviventi sono motivati a rendere la loro relazione più soddisfacente
  • quando il conflitto tra i coniugi/conviventi è distruttivo e logorante
  • quando si presenta il rischio di coinvolgere i figli nel conflitto di coppia
  • quando si manifesta il disagio di uno o entrambi i coniugi/conviventi
  • quando si vuole sostenere il partner/convivente in un momento di grossa difficoltà (malattia, perdita del lavoro, disagio psicologico, ecc.)
  • quando il conflitto cronico nella coppia crea un disagio psicologico nei figli
  • quando la comunicazione appare difficile e/o conflittuale
  • quando sono presenti difficoltà nella sfera affettiva e sessuale della coppia
Se ti è piaciuto l'articolo o conosci qualcuno a cui farebbe piacere leggerlo ti invito a condividerlo:
Share on email
Email
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter